In questa sezione raccogliamo le testimonianze delle Scuole di #ioleggoperché che hanno creato o ampliato la propria biblioteca scolastica e hanno avviato progetti, format e attività grazie ai libri donati dal pubblico e dagli Editori. Se hai iscritto una Scuola, raccontaci anche tu cosa hai realizzato in questi anni con i tuoi studenti grazie ai libri di #ioleggoperché, oppure scopri cosa hanno fatto le altre Scuole!
CERCA LE ESPERIENZE DELLE SCUOLE PER TEMA:
#storiedicambiamento #ripartiamodailibri #leggiamounastoria #settimanadelledonazioni #IOLEGGOINVACANZA #bibliotechescolastiche #storiedilibri
07/05/2025
Dal 2015 grazie a #ioleggoperché le biblioteche scolastiche italiane sono diventate più grandi e ricche, e molte sono nate anche là dove non c’erano: migliaia di libri nuovi e titoli appena pubblicati sono entrati nelle scuole. Tutto questo grazie a insegnanti, studentesse e studenti, librai, genitori, editori e comunità che hanno creduto nell’importanza della lettura e della biblioteca scolastica come elemento imprescindibile di formazione.
Ora vogliamo raccogliere le storie di tutti coloro che hanno vissuto questa incredibile avventura. Condividi la tua esperienza!
Scrivi un testo che sintetizzi come la biblioteca sia cresciuta nel tempo e quali attività avete realizzato anche grazie ai nuovi libri arrivati con le donazioni
Carica una foto di copertina che mostri la vostra biblioteca
Fai un video (in formato orizzontale, durata max 2 minuti), caricalo su Youtube - assicurandoti di impostare la modalità di visualizzazione "pubblica", così che sia visibile a tutti - e copia il link di Youtube nello spazio apposito. Ecco una traccia indicativa per strutturarlo al meglio:
Un ambiente rinnovato, stimolante e condiviso.
Da piccolo spazio a cuore pulsante della scuola: un luogo per crescere, sognare e costruire nuovi mondi.
Non solo luogo fisico, ma spazio vivo che cresce grazie ai libri e alle esperienze condivise tra grandi e piccoli
Due corridoi diventano biblioteche scolastiche: un progetto condiviso che fa crescere lettori e comunità con #ioleggoperché.
Biblioteca scolastica, cuore pulsante della scuola, spazio vivo di lettura, cultura e comunità.
La nostra biblioteca "la Mongolfiera Mirò"...uno "spazio del dialogo" per tutta la comunità scolastica.
Da una vecchia biblioteca ormai non aggiornata da anni ad una biblioteca in crescita, aggiornata e aperta al prestito.
Lettura di alcuni libri per far riflettere i bambini sull'importanza della lettura e condurli alla creazione di mondi fantastici.
Gli alunni delle classi I A1 e III A hanno trascorso un pomeriggio in biblioteca!
I ragazzi hanno cercato di coinvolgere clienti e passanti a donare libri facendo leva sull'importanza e sul piacere della lettura.
Obiettivo: cogliere un momento di condivisione nell'ottica di una sinergia territoriale.
Ripartiamo dai libri che ancora non ci sono ... e inventiamoli noi!
Simonetta Gola e Emergency incontrano gli alunni per dialogare sul libro di Gino Strada "Diario di un sogno impossibile".
Il progetto incentiva la curiosità per la lettura, offrendo ai bambini libri da scegliere
UNA STORIA IN CLASSE: la lettura e l'ascolto creano un'atmosfera coinvolgente e di intensa emozione.
Legnetto ci insegna ad amare , conoscere e rispettare l'ambiente per un futuro speciale a misura di bambino...
Lo scrigno delle storie contiene sempre nuove proposte di lettura con qualche piccolo indizio sul contenuto del testo.
Rappresento graficamente un'emozione.
"Mamme lettrici rendono i bimbi felici" " Papà lettori arricchiscono menti e cuori"
Non vogliono giocare con me!!!-Ninna nanna della Luna contribuiscono allo sviluppo emotivo e relazionale dei più piccoli
Scuola secondaria di primo grado dei plessi di Policastro
Lettura dell' albo illustrato Che cos' è un bambino, di B. Alemagna
Incontrarsi tra le pagine di un libro
I LIBRI SONO UN PIACERE CHE NON CREA DIPENDENZA MA INDIPENDENZA
Lettura espressiva, con una serie di letture interpretative di poesie, brani teatrali e novelle
Seleziona, colora e leggi
Letture sull’acqua suggerite dalla biblioteca Possibilità di approfondire le esperienze con l’aiuto dei libri
Marcovaldo e Ascolta il mio cuore. Due letture accattivanti.
#ILPRESTITOESTIVO #IOLEGGOINVACANZA
Lettura che passione!!! I bambini durante il lockdown si sono dedicati alla lettura tra una DAD e l'altra. Classe IV A
Progetto "Leggere ad alta voce"
Un ambiente realmente inclusivo che offre opportunità di lettura per tutte e tutti, nessuno escluso!
LA NOSTRA STORIA: COME SIAMO CAMBIATI PER CRESCERE E DIVENTARE UNA BIBLIOTECA SCOLASTICA ATTIVA
Cambiare significa investire nel futuro e la lettura è un ottimo investimento
La biblioteca scolastica è diventata un luogo vitale per l'istituto
Accrescimento del valore della biblioteca scolastica
Attivita in biblioteca scolastica
Laboratorio di lettura concluso con cartellone
In questo numero... Il Progetto Nazionale #IoLeggoPerché 2024/25
Progetto di lettura e pittura:" Chi sono io?" Alla ricerca della propria identità (classi quinte)
Leggiamo libri ,creiamo storie e le condividiamo con i compagni
Un luogo magico e accogliente per incontrarsi e incontrare, per crescere scoprendo se stessi e il mondo.
Prendendo spunto dal tema "Scuola" proposto dal nostro libro adozionale, i bambini hanno prodotto testi poetici.