Lettura di alcuni libri per far riflettere i bambini sull'importanza della lettura e condurli alla creazione di mondi fantastici.
Anno scolastico 2024/25
In occasione della settimana dedicata all’iniziativa “Io leggo perché”, per cercare di coinvolgere i bambini e sensibilizzare le famiglie a riguardo, siamo partiti dalla lettura di “La montagna di libri più alta del mondo” (di Rocio Bonilla) e prendendo esempio da Lucas, il protagonista della storia, abbiamo esplorato la nostra ricca biblioteca scolastica per poi, attraverso un brainstorming (per riflettere sul perché leggiamo e perché sia importante farlo) e l’attività espressiva, creare su carta i nostri meravigliosi mondi immaginari. Il nostro viaggio è proseguito poi con la lettura de “Il giardiniere dei sogni” (di Claudio Gobbetti), un romantico libro che ci fa immaginare come nascono i libri; come anch’essi arrivino a noi, frutto di un lungo percorso, come fossero uccelli, ricordando proprio Lucas e il suo sogno di volare. Attraverso l’utilizzo di diversi materiali siamo infine arrivati a creare il nostro albero dei sogni, le cui foglie sono rappresentate proprio dai nostri sogni, dai nostri mondi fantastici e immaginari.