Con l'iniziativa "Reading Break," la nostra scuola vuole lanciare un messaggio chiaro: leggere è importante, per tutti.
Anno scolastico 2024/25
In un mondo che corre sempre più veloce, trovare tempo per leggere sembra diventare una sfida. La lettura, però, non è solo un piacere personale, ma un momento di crescita, riflessione e condivisione. Con l'iniziativa "Reading Break," la nostra scuola vuole lanciare un messaggio chiaro: leggere è importante, per tutti. Ogni giorno, per 15 minuti, l'intera comunità scolastica si ferma per immergersi nelle pagine di un libro. Studenti, insegnanti, la direttrice, e persino il personale della mensa e gli chef: tutti insieme condividiamo questo momento unico. La pratica della lettura del Reading Break è finalizzato a stimolare e far approcciare affettivamente al libro. Praticare la lettura collettiva ha l'obbiettivo di consolidare il gruppo comunitario. Leggere insieme ci ricorda che la conoscenza è un valore collettivo. Leggere permette di sviluppare il pensiero critico, arricchisce il vocabolario. La lettura qui viene vista anche come un momento per fermarsi e rilassarsi: Immergersi in una storia aiuta a ridurre lo stress e a ritrovare la concentrazione ciò produce anche l'apertura a nuovi mondi accendendo nuove idee. Il progetto "Reading Break" non è solo un'opportunità per riscoprire il piacere della lettura è soprattutto un prezioso spazio per coltivare una cultura scolastica che mette al centro il sapere e il benessere di ogni individuo. Invitiamo tutti a partecipare con entusiasmo, a scegliere un libro che li appassioni e a vivere questi minuti come un regalo per sé stessi. Un libro può cambiare la giornata, a volte persino la vita. Fermiamoci, leggiamo, cresciamo insieme.